Guida alla Scelta

SoloAvventure: funziona o è una truffa? La recensione!

SoloAvventure è un sito web che, come dice il nome, si propone  di connettere fra di loro persone interessate ad avventure e storie di una notte senza legami sentimentali.

Se siete arrivati su questo articolo alla ricerca di recensioni, opinioni ed esperienze all’interno di SoloAvventure è perchè anche a voi sembra un po’ troppo bello per essere vero, al punto di sospettare che si tratti di una truffa…
Ebbene, lasciatemi fare uno spoiler: sì, si tratta di una truffa bella e buona.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio perchè, con la cronaca del mio test in prima persona (con tanto di abbonamento di 3 giorni)!


Iscrizione e primi passi

Appena compilato il form per l’iscrizione e confermato l’indirizzo email ci si ritrova all’interno di SoloAvventure.
Il primo impatto è positivo: la grafica è ben curata e ci sono delle funzionalità abbastanza originali, come la possibilità di scrivere in automatico dei rompighiaccio a dei profili che secondo il sito potrebbero essere compatibili.

Comincio a dare un’occhiata alle ragazze nella mia città, ed effettivamente ce ne sono in grande abbondanza, solo che… non solo non posso scriver loro, ma non posso neanche vederne il profilo completo, a meno di non avere un abbonamento.

Bastano pochi minuti e vengo sommerso di messaggi, occhiolini, visite e like da profili che sembrano appartenere a ragazze davvero molto belle: ovviamente, però, non posso vedere nel dettaglio questi profili ne’ tantomeno leggere cosa mi hanno scritto.

Capisco che se voglio andare fino in fondo in questa recensione e portare prove concrete ed inequivocabili della truffa che è SoloAvventure, devo necessariamente fare un abbonamento.
Così, mi armo di coraggio e decido di sottoscrivere il miniabbonamento di 3 giorni.

Costi, costi nascosti, rinnovi fraudolenti

Come mi ricompare una schermata che mi invita a sottoscrivere un abbonamento, ci clicco sopra ed inizio la procedura.
Mi aspetto di imbattermi in tecniche fraudolente di ogni genere e tipo, così sto con gli occhi ben aperti ad ogni mossa che faccio.

I problemi iniziano quando provo ad utilizzare la carta di credito prepagata, una normale Mastercard su cui ci sono circa 6€ (più che sufficienti per l’abbonamento di 3 giorni)… che non viene accettata. Senza dare spiegazioni.
Provo quindi con una carta di credito non prepagata, e guardacaso qua non fanno un frizzo: il pagamento va a buon fine.
Questa storia che non mi accettano una prepagata con appena la cifra necessaria ai 3 giorni di prova è già loschissima, ma vado avanti indomito.

Nella schermata successiva mi vengono offerti diversi extra… non capisco esattamente in cosa consistano, le spiegazioni sono molto vaghe, ma vorrei farli… parliamo di pochi centesimi al giorno, e considerando che ho un abbonamento di 3 giorni, la cifra risultante dovrebbe essere di pochi spicci… eppure, in piccolo, in basso, è scritto l’importo che verrà addebitato: una cifra pazzescamente più alta, dato che a quanto pare gli extra si comprano solo per almeno 30 giorni, anche se stai sottoscrivendo un abbonamento di 3 giorni. Assurdo!

Che idea geniale, comprare 30 giorni di extra dopo aver sottoscritto un abbonamento di 3 giorni!

Così lascio stare, e mi accontento dell’abbonamento normale.

Disattivare un account: cronaca di un’impresa

Decido che la cosa migliore da fare è disdire subito l’abbonamento a SoloAvventure, per evitare che si autorinnovi (nonostante non abbia accettato alcuna clausola di autorinnovo, e da nessuna parte i gestori ti avvertono di questa eventualità).

Riesco, non senza difficoltà, ad arrivare alla pagina di gestione dell’abbonamento, e… sorpresa!
Secondo loro risulto già abbonato, con il prossimo pagamento già pronto a partire il 12 Settembre (ossia 3 giorni dopo).
Ma quando mai ho accettato di sottoscrivere un abbonamento mensile? Lo sanno solo loro.

Ho accettato di pagare solo per un pass di 3 giorni, ma a quanto pare c’è già un abbonamento attivo che scatterà fra 2 giorni!

Ecco perchè la prepagata non mi era stata accettata: loro avevano già chiesto una preautorizzazione di 35€ per il pagamento imminente del mensile che si sarebbe auto-attivato… furbi vero?

Vabè, clicco su disattiva abbonamento.

La procedura è macchinosa, lunga e piena di tranelli… ad esempio, una pagina ti offre delle alternative alla disattivazione dell’abbonamento, ed alcuni potrebbero essere indotti a mettere in pausa l’account (credendo però di averlo eliminato) e continuare a maturare costi ed addebiti.
Non fate questo sbaglio, anche se i testi sono scritti in maniera confusionaria per indurvi all’errore: dopo aver avviato la procedura di disattivazione dell’abbonamento, dovrete scegliere l’opzione “disattiva abbonamento” una seconda volta quando ve lo chiede.
Quella, e solo quella, per due volte.

Arrivati in fondo, il sistema vi dice che dovete ricevere un’email con un codice di conferma per autorizzare l’operazione.
A parte che dopo aver ripetuto la password e dato diecimila conferme diverse, un ulteriore codice di conferma è pura follia messa là solo per rompere le scatole… questa email non arriva, se non dopo ore.
E dato che nel frattempo continuavo a ricevere email automatiche dal sito, vi posso assicurare che non era per problemi tecnici, ma perchè il loro sistema è impostato proprio per farvi aspettare inutilmente.
Questo significa anche che se volete disattivare l’abbonamento il giorno stesso dell’addebito, non farete in tempo.

Ad ogni modo, alla fine arriva l’email.
Se volete fare copia-incolla del lungo codice, non potete, perchè tutta l’email appare come un link.
Cliccandoci, qualsiasi persona normale si aspetterebbe di finire su una pagina in cui viene confermata la disattivazione dell’abbonamento, proprio come accade quando dovete confermare un indirizzo email o cose del genere, dove il click sul link equivale all’inserimento del codice… e invece no!
Si finisce sulla homepage, con l’abbonamento sempre attivo, e se non ripetete tutta la procedura di disattivazione (sì, daccapo) con tanto di inserimento del codice ricopiato a mano… vi ritroverete con l’addebito sulla carta.

Un’epopea, ma d’altronde cos’altro vi potevate aspettare da un sito gestito da una società che non ha neanche degli uffici o un indirizzo fisico, ma soltanto una cassetta postale alle Isole Vergini?

Ho infine provato a chiedere, giusto per curiosità, il rimborso dei 3€ in base alla normativa europea sul diritto di recesso... quella che (in teoria) li obbliga al rimborso completo in caso di recesso entro 14 giorni, ma ovviamente non hanno risposto… e la raccomandata alle Isole Vergini neanche ci provo a mandarla 😉
AGGIORNAMENTO 12/09/2018: stavolta devo ammettere di essere rimasto stupito, in positivo. Dopo qualche giorno il supporto si è fatto vivo, e mi ha rimborsato l’importo che avevo speso. Parliamo di meno di 3€ – cifre risibili…. resta il fatto che sotto questo punto di vista si sono rivelati più corretti di quanto non immaginassi.
Inizialmente avevano rifiutato la mia richiesta, ma quando ho mostrato loro il link alla recensione, non hanno più fatto un frizzo.
Qualora voi doveste avere dei problemi, fatecelo sapere con un commento e vedremo di darvi una mano 😉

Ah, un’ultima chicca… nell’email di conferma dell’abbonamento vi è in piccolo una scritta che minaccia ritorsioni legali (su una base che conoscono solo loro, forse) in caso di chargeback dell’addebito su carta di credito, e fra i T&C del sito ci sono le clausole che obbligano gli utenti a rinunciare preventivamente a qualsiasi diritto di class action… del tipo: qualcuno qui ha la coda di paglia?

Popolazione e dinamiche: sono tutti fake?

OK, avete capito che lo staff di SoloAvventure è disposto a tutto pur di rubarvi dei soldi dal portafogli, ma qualcuno potrebbe chiedersi: pagando, si ha almeno la possibilità di conoscere qualche ragazza vera?

E la risposta è no: non avrete nessuna avventura grazie a SoloAvventure, perchè i profili femminili sono tutti fake.

Questo appare chiaro sin dall’inizio, quando senza neanche mettere una foto profilo mi ero ritrovato con decine di email da ragazze bellissime che già dal primo messaggio mi scrivevano porcate di ogni tipo e chiedevano di fare sesso con me.. dal vivo, in cam, in chat, qualsiasi cosa.

Come ho già detto in ogni mia recensione: se qualcosa sembra troppo bella per essere vera, allora è veramente fake.

Provo a parlarci, e si capisce subito che si tratta di scammer, per svariati motivi:

A onor di cronica devo ammettere che, fra i vari profili, uno ha destato la curiosità: era un profilo con un nome che non mi suonava nuovo, e guardando la foto ho realizzato che era di una ragazza con cui ero uscito dopo averla conosciuta su Meetic (qua il racconto della mia esperienza).
Ho provato a scriverle su SoloAvventure, ma non mi ha risposto.
Ho provato a scriverle su Facebook, ma a quanto pare mi ha rimosso dagli amici dopo che ero uscito con lei e le avevo fatto capire che non ero interessato ad approfondirne la conoscenza… quindi, non posso sentire dunque la sua versione, ma so che:

Posso quindi fare due ipotesi:

In ogni caso, il giudizio su SoloAvventure non cambia: almeno il 99% delle ragazze sono certamente fake, forse il 100%.

Non perdeteci tempo.

Qualche esilarante conversazione

Per darvi un’idea di quanto siano grottesche le chat su SoloAvventure, eccone un paio che mi sono capitate.

Cominciamo con Carla: mi scrive lei dopo 3 minuti che sono iscritto. Circa 6 ore dopo faccio l’abbonamento così da poterle rispondere, e lei è ancora online. Inizio a trollarla, e quando non capisce esattamente se ci sono o ci faccio, decide di sparire.

Andiamo avanti con mambanegra.
Prima mi dice che preferisce i bar quando si tratta di incontri, poi quando le propongo di vederci al bar Venezia (che, fra parentesi, nella mia città non esiste), sparisce.

 

C’è poi Earlene, che decido di trollare inventando dei fetish a dir poco inusuali… eppure, sembra abbia una gran voglia di annusare i miei calzini! Che sia la mia anima gemella?

Sì, sono convinto di volerla sposare, così le chiedo di uscire… ma lei dice di aver bisogno di tempo (è pronta ad annusarmi i calzini e a far sesso con me, ma non ad uscire?? Sono confuso…), e cambia argomento.
Quando le parlo della mia passione per gli struzzi, dice che deve lasciare il computer a sua sorella. Eppure, mi aveva detto che era in un bar. Magari era in un bar col portatile? Mah, chissà…

Insomma, come vedete bisogna essere un po’ polli per cascare in questi tranelli, dato che sono davvero grotteschi e mal organizzati… cari utenti di Guida alla Scelta, se ci siete cascati non me ne vogliate, ma piuttosto state molto più attenti la prossima volta 😉

La mia idea è che tutte queste “ragazze” altro non siano che delle intelligenze artificiali (in stile Siri, per intenderci) che rispondono in automatico alle domande degli utenti, e programmate per finire a parlare sempre di sesso.

In alternativa, ci potrebbe essere dietro una persona in carne ed ossa (magari un cinese con vaghe nozioni d’italiano dall’altra parte del mondo) che ne gestisce qualche decina contemporaneamente, attraverso dei sistemi automatizzati e dei messaggi copia-incolla preimpostati.

In ogni caso, non pensate neanche per un istante che si tratti di chi dicono di essere.

Conclusioni

Insomma, vale la pena sottoscrivere un abbonamento a SoloAvventure? Assolutamente sì!
Per poco più di 2€ avrete 3 giorni di grandi risate ad attendervi… risate che vi farete pensando a quanto poco sveglie siano le ragazze fake che i pezzenti di SoloAvventure hanno assoldato per cercare di fregarvi!

Ok, scherzi a parte…

SoloAvventure è un sito truffa stratosferica.
Va bene, forse 2 profili su 100 sono reali (forse), ma di questi uno probabilmente non si collega da 2 anni, e l’altro magari nasconde una ragazza che, tanto per usare un’espressione politically correct, non fa della bellezza il suo punto di forza.

Il rapporto fra fake e ragazze reali è imbarazzante, ed il tempo che dovreste perdervi dietro per sperare di combinare qualcosa non ne vale assolutamente la pena… anche perchè dovete mettere in conto pure lo stress di stare sempre con 4 occhi ben aperti per non cadere nei tranelli fatti di costi nascosti, abbonamenti ricorrenti ed altre scorrettezze di bassa lega.

Vale la pena pagare 35€ \ mese (con il rischio che siano molti di più senza che ve ne accorgiate), per chattare con 98 ragazze che proveranno a portarvi su altri siti truffa, 1 che non vi risponderà perchè non si collega da una vita, ed una un po’ disperata e molto brutta? Non credo proprio….

Exit mobile version