Guida alla Scelta

Migliori Rulli per Bici: recensioni & tipologie

rulli ciclismo

Fino a pochi mesi fa i rulli erano considerati un attrezzo utilizzabile solo dai professionisti, o al più dai più seri cicloamatori che non potevano permettersi di perdere un solo allenamento neanche in inverno.
Ebbene, la necessità di fare sport in casa durante il lockdown 2020 da Coronavirus ha portato alla ribalta questo strumento agli occhi di un pubblico infinitamente più vasto, e non c’è da stupirsi!
L’allenamento sui rulli può essere non solo molto tecnico ed efficace per un professionista, ma anche incredibilmente divertente per un semplice curioso appassionato… soprattutto se vi dotate di un rullo smart col quale sfidare i vostri amici a distanza, o scalare vette famose mentre esse vi si mostrano in video in tempo reale in base alla vostra pedalata.

Vi sembra uno scenario interessante? Continuate a leggere allora, perchè nel prossimo paragrafo scopriremo le differenze fra i vari tipi di rullo, per passare poi ad una disamina dei migliori prodotti sul mercato per ciascuna tipologia.


Tipologie di rulli

Una prima catalogazione la possiamo fare in base alla tipologia di supporto sul quale pedaleremo, ed abbiamo così le 3 principali macrocategorie di rulli: roller, rulli a resistenza posteriore (i più tradizionali), e rulli a trasmissione diretta.

Una catalogazione totalmente diversa che possiamo fare è quella in base alle funzionalità smart del trainer, e abbiamo dunque le seguenti categorie:

Altre distinzioni minori riguardano il tipo di frenata (magnetica, elettromagnetica, fluida), la resistenza massima (espressa in watt) ed il peso del volano.
Vanno ad incidere rispettivamente sulla silenziosità, sulla % di pendenza massima simulabile, e sulla fluidità di pedalata.

Migliori Rulli Interattivi

Elite Direto X

Il Direto X della Elite è probabilmente il trainer interattivo a trasmissione diretta col miglior rapporto qualità \ prezzo.

Costa circa 100€ in più del suo “predecessore di gamma“, l’Elite Suito, e per questa cifra ci offre una silenziosità maggiore, molti watt in più (equivalenti ad una pendenza massima simulabile del 18% rispetto al 15% del Suito) ed una precisione quasi maniacale (con uno scarto dell’1.5%) nelle rilevazioni dei dati di velocità, cadenza e potenza.

Poco conveniente invece il top di gamma del marchio, Drivo II, riservato solo a chi può permettersi di spendere oltre 1000€ senza sentirne minimamente il peso: lo scarto di prezzo non giustifica i piccoli miglioramenti in termini di performance.

TacX Flux Smart

Il Flux Smart è il rullo interattivo a trasmissione diretta più economico attualmente sul mercato, la scelta perfetta per chi non ha un budget elevatissimo ma non vuole proprio rinunciare ne’ alle meraviglie di un rullo interattivo, ne’ alla comodità di un rullo a trasmissione diretta.

Non ha la precisione ne’ la potenza del Direto X (o del Suito), ma… per circa 500€ è un vero affare!

Migliori Rulli Smart

Onestamente, non consiglio i rulli smart in generale.
Chi prende un rullo smart perchè vuole giocare o allenarsi con le varie app di realtà aumentata risparmiando, viene fregato due volte: i rulli smart sono comunque costosi, e non sono così divertenti da usare.

Insomma, a meno che non sappiate esattamente cosa state facendo, rischiate di acquistare un prodotto che non sia ne’ carne ne’ pesce.
Se volete risparmiare, puntate ad un rullo classico economico a cui abbinare un ottimo sensore di velocità ANT+ o, ancora meglio, un potenziometro… che, fra l’altro, potrete così utilizzare anche nelle vostre (vere) uscite outdoor!

Se invece volete proprio uno smart, ecco un paio di suggerimenti…

Elite Arion Mag

Si tratta di un roller di per se’ tradizionale, che tuttavia potete equipaggiare con un sensore Misuro B+ (da acquistare a parte per circa 60€) che vi consentirà di trasmettere tutti i dati di allenamento alla vostra app preferita.

Non è in grado di sviluppare grandi wattaggi, tuttavia i 3 livelli di resistenza lo rendono un po’ più che un banale rullo da riscaldamento\defaticamento.

Un’ottima scelta per chi vuole la semplicità di un roller.

Wahoo Kickr Snap

Il top di gamma della Wahoo per quanto riguarda i rulli smart: misurazioni estremamente precise, silenziosità e solidità strutturale sono le caratteristiche principali di questo rullo relativamente semplice, non eccessivamente economico ma incredibilmente solido e ben realizzato.

Migliori Rulli Classici

BTWIN Home Trainer In’Ride

Per soli 99€ è una scelta eccellente per chi vuole poter macinare km in casa senza tante seccature, o per chi cerca un rimedio molto temporaneo all’astinenza da bici durante la quarantena.

Si tratta di un classico trainer e resistenza posteriore, acquistabile anche da Decathlon, che semplicemente svolge il suo lavoro.

La silenziosità non sarà al top (è comunque dignitosa), ma per tenervi la gamba in forma 3-4 settimane è un vero affare.
Davvero difficile trovare di meglio a prezzi anche soltanto simili.

Sensori Bluetooth \ ANT+

Garmin

Wahoo

Mio Cycle

[ … ]

App per il Ciclismo

ZWIFT

La più conosciuta, la più social, la più divertente.
Con mondi di fantasia da esplorare ed altri ispirati a luoghi reali, ZWIFT è quanto di più simile ad un videogioco possiate trovare.

L’app in questione si concentra principalmente sulla parte competitiva dell’esperienza di indoor cycling, ma anche su quella sociale: vi sono continuamente gare e raduni e potenziare il nostro alter ego od equipaggiarlo con maglie e bici sempre migliori è un gran divertimento!

Non manca comunque una componente più seriosa: fra una chiacchiera e l’altra, infatti, vi sono tantissimi programmi di allenamento ed un sistema di monitoraggio dei progressi costante che faranno la gioia di tutti coloro che non vogliono un gioco, ma un trainer.

Kinomap

Mettetevi davanti ad uno schermo, collegate l’app ed iniziate a pedalare su uno delle centeniaia di percorsi reali fedelmente riprodotti: con un trainer interattivo vi sembrerà di star veramente pedalando sulle leggendarie strade del Giro d’Italia!

Mentre pedalate, infatti, sullo schermo verrà riprodotto un video reale della vista davanti a voi, che si muoverà in base alla vostra velocità.

Questo è possibile grazie alle riprese effettuate incrociando i dati GPS, per una sensazione di realismo seconda solamente all’effettivo mondo reale.

Rouvy

Una perfetta via di mezzo fra Kinomap e ZWIFT, che prende i lati migliori di ciascuna delle due app e li fonde in quella che potrebbe diventare la migliore app di ciclismo ed indoor training in assoluto.

Sufferfest

Già dal nome si capisce la vocazione scherzosa ma al contempo asceticamente dedita al miglioramento fisico.
“Sufferfest”, o “festival della sofferenza” tradotto in italiano.

Pochi giochi, poche gare se non con se stessi, e tanti programmi di allenamento resi più tollerabili dai video in realtà aumentata.

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version