I giochi di strategia online hanno conosciuto un enorme sviluppo negli ultimi 10 anni: fra titoli giocabili semplicemente tramite browser e videogiochi completi da scaricare, le possibilità a disposizione degli utenti sono quasi infinite.
Le sfaccettature che si possono avere quando si parla genericamente di giochi di strategia, infatti, sono molteplici, e titoli anche molto diversi fra di loro possono ricadere nella medesima categoria.
In questo articolo andremo ad analizzare i migliori giochi di strategia da giocare online con (o contro) i propri amici, cercando di spaziare il più possibile fra i vari sottogeneri dell’ampio contenitore strategico.
Un’ultima premessa: tutti i giochi di cui leggerete sono gratuiti, ma non per questo di serie B.
Grazie alla diffusione del modello free-to-play, infatti, la maggior parte dei giochi più gettonati del momento è giocabile gratuitamente nella sua versione completa: gli utenti possono poi acquistare potenziamenti o bonus di vario genere, ma sono del tutto opzionali.
Ora basta con le chiacchiere, ed iniziamo a giocare… buona lettura!
Giochi di strategia ‘classici’ in versione online
Iniziamo questa carrellata con due superclassici dei giochi di strategia che però non sono solitamente accostati al concetto di partita online, quanto a quello di giochi da tavolo da fare con gli amici.
Stiamo parlando dei Re indiscussi della categoria, ossia Monopoli e Risiko.
Per giocare a Monopoli online avete davvero molte alternative, e qua ve ne consiglieremo tre:
1) se volete giocare semplicemente contro il computer (o al più con un amico seduto a fianco a voi), senza dover scaricare niente, c’è la versione in flash del Monopoli prodotta da Zylom: la potete giocare gratuitamente cliccando qui
2) se volete sfidare altri giocatori da tutto il mondo, potete scaricare GtkAtlantic
3) se volete giocare dal vostro telefono, RENTO
Piccolo consiglio: non fate caso alle recensioni da 1* sul Play Store: la maggior parte sono di persone che si lamentano per un po’ di sfortuna ai dadi 😉
Per quanto riguarda il Risiko invece, le possibilità sono molto più limitate e l’unica versione davvero moderna e fedele al gioco da tavolo è quella ufficiale che trovate sul sito di Editrice Giochi
E’ giocabile sia da PC che da smartphone, ed il titolo è molto curato in ogni aspetto… tuttavia, per poterne parlare in questo articolo abbiamo dovuto fare un’eccezione alla regola: Risiko Digital è infatti l’unico gioco citato in questo articolo a non essere completamente gratuito.
Passati 14 giorni dalla vostra iscrizione, se vorrete continuare a giocare sarà necessario abbonarsi.
I costi non sono esorbitanti (parliamo di 3€ per un mese, o 35€ per un anno), però tenetelo a mente…
Concludiamo questo paragrafo introduttivo con il re dei giochi di strategia: gli scacchi.
Shredder, uno dei motori scacchistici più forti e conosciuti, può essere sfidato anche online
Browser game strategici
I browser game sono dei giochi, solitamente di strategia, da giocare online con il proprio browser senza dove scaricare alcunchè.
Un esempio è Vikings: War of Clans
Per arrivare a ciò dovrete occuparvi di costruire e migliorare i vostri edifici, reclutare un esercito, stringere alleanze con i giusti giocatori e, ovviamente, attaccarne altri, per depredarli delle loro ricchezze e ridimensionarne il potere.
Le dinamiche di questi giochi ricordano un po’ i videogiochi di strategia in stile Diablo o Warcraft, pur perdendo la componente in tempo reale dei combattimenti.
Vikings: War of Clans è sviluppato da Plarium e, qualora il genere vi dovesse piacere, la stessa casa produttrice ha messo a disposizione svariati titoli del tutto analoghi ma con ambientazioni differenti. Da quella medievale di Stormfall a quella futuristica di Soldiers Inc, passando per l’antica Grecia di Sparta War of Empires o i pirati di Pirates Tides of Fortune.
Se volete un titolo dall’impatto grafico meno forte, ma con una fortissima componente strategica, potete provare un classico del genere: Ogame
Ogame è stato uno dei primissi browser game di strategia a comparire sulla faccia della Terra, ed è tutt’oggi estremamente popolato.
Molti di voi lo avranno già sentito nominare, altri magari avranno conosciuto il suo cuginastro Travian… per chi non avesse la più pallida idea di cosa sia, vi diciamo che Ogame è un gioco dalle meccaniche simili a quelle che abbiamo già visto per il già citato Vikings, tuttavia si differenzia per l’ambientazione (il vostro compito è quello di conquistare galassie e colonizzare pianeti) e per lo stile grafico, molto più semplice (quasi vintage) ma non per questo meno suggestivo.
Se siete affascinati dai misteri dell’universo, dategli un’occhiata: non ve ne pentirete!
Un altro gioco molto interessante, e forse il più complesso dal punto di vista strategico, economico, politico e militare, è Conflict of Nations
Ambientato nel mondo reale, in Conflict of Nations saremo chiamati a scegliere una nazione da guidare e condurre verso l’imminente terza guerra mondiale. Fin qui, tutto come da copione… tuttavia, ciò che rende CoN particolarmente originale è il fatto che ciascuna partita può ospitare un massimo di 26 giocatori.
Vi sembra un dettaglio da poco?
Non lo è, dato che questa caratteristica apre la strada a scenari in cui la diplomazia la fa davvero da padrone: per vincere sarà fondamentale conoscere alla perfezione i vostri compagni di gioco, uno ad uno, e tramare con loro per la conquista del mondo.
Gli intrecci diplomatici, commerciali e militari che si verranno a creare saranno cruciali, così come lo sarà la rete di spie con la quale potrete smascherare l’eventuale doppiogioco dei vostri falsi alleati: d’altronde stiamo parlando di politica, non pensavate mica di credere a tutti sulla parola, no?
Conflict of Nations è l’interessante punto d’unione fra gli MMORTS ed i giochi di strategia da tavolo, e se vi piace l’idea di giocare ad un titolo pieno di intrighi reali fra giocatori reali, doveste dargli una chance.
Giochi di strategia online da scaricare
League of Legends
Tecnicamente parlando è un MOBA, acronimo di Multiplayer Online Battle Arena, ossia un’arena di battaglia online multigiocatore.
Si gioca in due piccole squadre composte da 3 o 5 giocatori, e l’obiettivo è quello di distruggere il Nexus avversario.
Ogni giocatore controlla un campione, ciascuno con le sue caratteristiche peculiari, e solo cooperando insieme riuscirete a sfondare le difese nemiche prima che gli avversari distruggano le vostre.
Dovrete essere bravi nel cogliere di sorpresa i vostri avversari e nel pianificare attacchi mirati insieme al vostro team, sfruttando non solo gli attacchi di cui potrete disporre con il vostro campione, ma anche conquistando bonus e potenziamenti sparsi nella mappa di gioco.
Un altro gioco online gratuito con una forte componente di strategia è World of Warships
Questo non è propriamente un gioco strategico puro, anzi, è più correttamente classificabile fra gli sparatutto in terza persona… tuttavia, rispetto ad altri titoli di questo genere spiccatamente votati all’azione, in World of Warships vi è la necessità di pianificare, ragionare e mettere in campo tutte le nostre doti di strateghi della guerra.
Non potrete portare il vostro vascello in mezzo alle linee nemiche come se foste il Rambo di turno, o esploderete in men che non si dica… al contrario, chi saprà lavorare coi propri compagni riuscirà ad ottenere i risultati migliori.
World of Warships è prodotto da Wargaming, lo stesso publisher di Total War Arena (TWA per gli amici), ossia la trasposizione online di una delle più celebri saghe di videogiochi RTS (real-time strategy) della storia.
Purtroppo, TWA chiuderà i battenti fra un mese (Febbraio 2019), quindi è inutile iscriversi adesso… tuttavia, vi consigliamo di tenerlo d’occhio qualora dovessero decidere di aprire al pubblico il codice sorgente del server, e dare così la possibilità alla community di mantenere il gioco in vita grazie ai server non ufficiali.
Giochi di carte online
No, non stiamo parlando della briscola online.
Stiamo parlando dei giochi di carte collezionabili, o TCG (trading card games).
Chiunque abbia mai giocato ad un TCG tradizionale (Magic, Pokemon, Yu-gi-oh tanto per fare qualche esempio) sa quanto sia forte la componente strategica di queste battaglie.
Bisogna preparare il proprio deck cercando di prevedere ogni possibile scenario di gioco, e durante la partita vera e propria ci sono decine di possibili mosse fra cui saremo chiamati a scegliere, proprio come in una sfida a scacchi.
Le trasposizioni online di questi giochi tradizionalmente legati ai pacchetti di carte “fisiche” non sono da meno, e l’esempio più celebre è senza ombra di dubbio Hearthstone
Questo gioco adotta il modello Free to Play: è dunque gratuito con la possibilità di acquistare con soldi reali carte aggiuntive, proprio come si faceva con i pacchetti di carte tradizionali.
Tuttavia, ci verrà fornito un deck di base gratuito, e la maggior parte delle carte potrà essere ottenuta gratuitamente giocando e vincendo partite.
Giochi di strategia per smartphone
Per chi volesse giocare dal proprio smartphone, ci sono decine se non centinaia di MMORTS fra cui scegliere.
Clash of Clans
Questo dovrebbe darvi un’idea del numero di persone che non solo giocano, ma amano il titolo strategico sviluppato da Supercell.
Le modalità di gioco sono le stesse di cui vi abbiamo parlato nel capitolo dedicato ai browser game: partirete con un villaggio misero, raccoglierete risorse, costruirete edifici, formerete un esercito, attaccherete altri giocatori, stringerete alleanze e, se sarete bravi (e costanti) in tutto ciò, diventerete dannatamente potenti.
Come ha fatto Plarium con i suoi browser game, anche Supercell offre ai suoi utenti più affezionati la possibilità di ritrovare le stesse meccaniche di gioco in ambientazioni differenti.
Se l’estate, il caldo e le spiagge vi mancano come l’aria, date un’occhiata a Boom Beach
Conclusioni
Con questa breve (ma non troppo) carrellata speriamo di avervi dato una bella panoramica sul variegato mondo dei giochi di strategia online.
Certamente ci sono moltissimi altri titoli meritevoli che non abbiamo incluso in questa lista per evitare che diventasse troppo dispersiva: il consiglio è quello di partire dai giochi che vi abbiamo segnalato qua per trovare il sottogenere che più vi piace, e da lì continuare a spulciare fra le decine di titoli simili disponibili gratuitamente in rete.
Buon divertimento!