State pianificando una vacanza a Perugia, ma non sapete dove dormire? Ecco una serie di alternative per soddisfare davvero tutte le possibili esigenze.
Perugia è una città relativamente piccola: una sistemazione in centro consente di raggiungere, a piedi, quasi tutte le principali attrazioni turistiche. Tuttavia, gli amanti della natura potranno trovare delle sistemazioni immerse nel verde a pochi minuti dal cuore della città.
ATTENZIONE: lo scopo di questo articolo non è suggerire tutti i possibili posti – più o meno noti – dove dormire, con i relativi prezzi: per questo esistono i vari Expedia, Tripadvisor, etc… Voglio però darvi una serie di suggerimenti basati sulla mia esperienza personale, andando a cercare quei luoghi magari un po’ meno noti, che vi sarebbero facilmente sfuggiti tramite una ricerca su suddetti siti web.
Per chi ama la natura
Perugia Farmhouse
Animali a parte, la struttura offre una piscina, un ampio giardino, un’area barbecue, un’area dedicata al campeggio e, neanche a dirlo, enormi quantità di verde.
L’appellativo di “cuore verde d’Italia”, solitamente riservato all’Umbria, non vi sarà mai parso più appropriato.
Posizione: la struttura si trova a pochi minuti in auto dal centro storico. Arrivare a piedi è possibile ma di certo non agevole. Bus ogni 30 minuti circa.
Costo: è uno dei posti dove dormire più economici in assoluto. I prezzi partono da 18€ per il B&B, e da circa 10€ per la tenda.
Borgo Monticelli
Posizione: praticamente d’obbligo avere un’auto propria, quantomeno se si vuole visitare Perugia. La zona infatti non è ben servita dai mezzi pubblici, e la distanza a piedi è improponibile… a meno che non vi stiate preparando per una mezza maratona.
Costi: si tratta chiaramente di una sistemazione di lusso… i prezzi vanno dai 130€ ai 320€ per le camere, ai 1500€ \ settimana per un appartamento da 6 persone. Ci sono però anche degli appartamenti abitabili in 2-3 persone a 400€ \ settimana in bassa stagione… circa 20€ al giorno!
Ostello di Ponte Felcino
La posizione un po’ scomoda lo rende poco frequentato, ma la magia consiste anche in questo: potrete passare le giornate passeggiando in mezzo ai fiori ascoltando il canto degli uccelli.
Posizione: arrivare a piedi in città significa camminare per almeno un paio d’ore (in salita). Gli autobus ci sono, ma non molto frequenti. In macchina tuttavia, vi basteranno 10 minuti per arrivare alle porte di Perugia.
Costi: bassi, in linea con quelli degli altri ostelli.
Dormire in città
Little Italy Hostel
E’ possibile dormire sia in dormitori fino a 12 persone, che in camere private. Non mancano ovviamente un’area comune ed un bar per socializzare con altri ospiti.
Posizione: centralissima. Potete raggiungere la piazza principale (Piazza 4 Novembre) nel giro di un minuto a piedi.
Costi: a partire da 17€ per un letto in dormitorio. Più simili a quelli di un hotel per le stanze private, nei weekend o in alta stagione.
Hotel Brufani
Posizione: anche in questo caso, centralissima. Usciti dalla porta principale sarete praticamente già su Corso Vannucci, la via principale del centro.
Costi: alti, come facilmente immaginabile. Da poco più di 100€ \ notte, agli oltre 500€ per le migliori suite.
Appartamento L’Archetto
Posizione: centrale, a pochi minuti da Piazza Italia. I più pigri potranno facilmente arrivare alle scale mobili della Rocca Paolina che li porteranno nel cuore dell’acropoli senza dover fare un solo passo in salita.
Costi: molto convenienti, dato che si parte da 25€ \ persona circa per un pernottamento di 2 notti per 2 persone.
Poco più di un letto in camerata in ostello, ma con la privacy di un appartamento tutto per se’.